| INDICE Prefazione I (Yang Zhenshan)/1 Prefazione II (Sandro Schipani)/1 Lo spirito e l’esperienza dei diritti reali nel diritto romano (Zhang  Yumin)/1 La formazione del sistema dei diritti reali nel diritto romano e la  sua evoluzione moderna (Ma Junju, Mei Xiaying)/14 A chi appartiene la cosa nuova? Modi di acquisto a titolo delle  proprieta’. Concezioni antiche nei moderni (Rolf Knütel)/36 Sui principi di distinzione delle cause di modifica dei diritti reali dai conseguenti risultati(Sun Xianzhong)/42 “ Traditio” e “stipulatio” nel diritto romano e la formazione del concetto di “astrattessa” nel diritto privato moderno e contemporaneo(Chen Huabin)/60 Analisi del concetto di proprieta’(Wang Yong)/82 Sull’evoluzione storica del concetto di proprieta’(Li Renyu, Cheng Dun)/114 Il sistema della proprieta’ nel diritto romano e la sua evoluzione(Lin Rongnian, Li Lijun)/143 Sui limiti della proprieta’(Liu Kaixiang, Zhang Haixie)/157 Ricerca comparativa sulla vendita’ con riserva di proprieta’(Yu Nengbin, Hou Xianglei)/172 Usufrutto: una soluzione ai difficili problemi della proprieta’(Mi Jian)/204 Studio sull’appicabilita’ del diritto di usufrutto della terra in Cina(Chen Jian)/225 Il diritto di superficies dal diritto romano al vigente Codice civile italiano(Aldo Petrucci)/240 Diritto d’uso della terra: confronto tra iura in re aliena e la proprieta’(Kou Zhixin, Wang Jing)/256 Dal sistema di utilizzazione decentrata del terrano nel diritto romano al sistema del diritto d’uso del terreno in Cina(Gao Fuping)/280 Studio su alcuni problemi del sistema dell’usucapione(Liu Baoyu, Zhong Shujian)/299 Sullo sviluppo del principio di buona fede nella Legge sui contratti(Hu Shixian, Zhao Jitao)/342 《Solus consensus obligat》--Appunti sul consensualismo nel diritto romano delle obbligazioni per servire da traccia ad una avvertita evoluzione del diritto delle obbligazioni in Cina(Luigi Labruna)/360 Obbligazione naturale(Cesare Mirabelli)/376 L’eredita’ del Diritto romano nel Codice civile italiano: il libro delle obbligazioni (Antonio La Torre)/388 Studio su alcuni articoliemendati del libro delle obbligazioni nel “codice civile” di TaiWan(Huang Maorong)/417 Sulla successione dell’Actio Pauliana del diritto romano nel diritto privatto moderno e la formazione del diritto revoca del creditore nel diritto cinese(Han Shiyuan)/462 Le eccezioni del fideiussore e le sue origini nel diritto romano(Fei Anling)/491 Tradizione e cambiamento: analisi dei principi del sistema legale della fideiussione(Yang Yuxi)/509 La nuova legge cinese in materia di contratti e il diritto romano come base di essa e della comunicazione con i codici del sistema romanistico(Sandro Schipani)/528 Competenza e rappresentazione -- commento sulla rappresentazione nella Legge cinese sui contratti (Pietro Rescigno)/557 La disciplina delle condizioni generali di contratto: commento all’art.39 della Legge cinese sui contratti(Su Haopen)/568 Sui contratti aleatori e sulle transazioni mediante strumenti finanziari derivati (Huang Feng)/592 I modi di assunzione della responsabilita’ contrattuale: dal diritto romano al diritto moderno(Ding Mei)/608 Studio sulla responsabilita’ per il contratto invalito di fideiussione (Li Mingfa)/630 Studio sulla teoria generale del diritto proprieta’ intellettuale(Wu Handong)/641 Il diritto romano come elemento di unita' nei processi d'integrazione dell'America latina: riflessioni sul diritto comune (Elvira Mendez Chang)/663 (Casa Editrice Universita' della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza [Beijing], 2001) |